Quando si rifà un tetto oppure si interviene con una ristrutturazione è preferibile sostituire tutto il vecchio manto che ha perso le sue caratteristiche estetiche, strutturali e prestazionali con nuovi coppi molto più performanti e con la colorazione idonea all’inserimento nel contesto paesaggistico abitativo dove si interviene. Questo può dare l’opportunità di inserire Accessori Funzionali che migliorano le performance del tetto (isolamento, fissaggio, ventilazione, tenuta all’acqua e salubrità) e scegliere in una gamma di finiture e colorazioni in linea con la tradizione o anche più moderne e innovative.
SanMarco offre a questo proposito un’ampia gamma di coppi in terracotta coi loro Accessori dedicati in laterizio e con una serie di Accessori Funzionali per un tetto a regola d’arte.
(Per informazioni vedi box sotto.)
E nel caso di coppi vecchi sostituiti che fare? Quindi si buttano? Forse è il primo pensiero, ma in realtà proprio i coppi, che sono fra le tipologie più antiche di componenti per il tetto si adattano perfettamente ad un riutilizzo “alternativo”. In questo senso bisogna mentalmente trasferirsi in altre zone dell’edificio a cui appartenevano. Dal giardino, al salotto di casa, dal terrazzo, al davanzale sono molteplici le idee dove i coppi possono trovare una nuova vita.
1. COPPI IN GIARDINO
I coppi hanno la caratteristica di essere anche esteticamente molto particolari e di inserirsi facilmente in un contesto esterno.
Alcune idee che vi proponiamo sono:
- una fioriera
- il tetto di un pozzo
- aiuole
- elementi per il vialetto
- il tetto di una casetta, capanno o cuccia del cane
FIORIERA
Un’idea utile e che darà un aspetto estetico gradevole al giardino è data dalle fioriere. Con i coppi si possono creare delle zone che delimitano il terreno per delle piante. All’interno del perimetro creato si possono, infatti, piantare solo determinate tipologie di fiori o piante. Creare delle aree dedicate nel giardino e, da un punto di vista estetico, i coppi si integreranno perfettamente al contesto naturale in cui saranno inseriti.
L’AIUOLA
Come per la fioriera i coppi di scarto si prestano a diventare un contorno delle aiuole. Combinati con altri elementi da giardino come dei sassolini, della ghiaia, corde o paletti in legno creano un effetto molto curato e personalizzato dell’aiuola stessa. Inserendoli nel terreno con un ordine a piacimento si possono quasi realizzare dei disegni che rendono unico il giardino.
IL TETTO DI UN POZZO
Sempre in giardino potrebbe esserci un pozzo. I coppi possono diventare una particolare copertura, un tetto che vada a proteggere l’ingresso del pozzo, ad esempio, dalla caduta di foglie o da piogge o simili. Inoltre arricchiscono il pozzo stesso con un ulteriore elemento piacevole alla vista.
IL VIALETTO
Le abitazioni con un giardino intorno possono acquistare molto fascino nel momento in cui hanno anche un piccolo vialetto, che conduce direttamente alla porta di ingresso. Anche in questo caso, come per le aiuole, i coppi, posizionati ai margini, uniti ad altri elementi, come ad esempio dei sassi, dei vasi o altro, contribuiscono a delineare il passaggio e ad arricchirne la bellezza della casa stessa.
LA CASETTA, IL CAPANNO O LA CUCCIA DEL CANE
I coppi nascono per il manto di copertura di un edificio. La soluzione più immediata, se disponete di una casetta o di un piccolo capanno attrezzi all’interno di un giardino è quella di trasformarne il tetto proprio utilizzando i coppi scartati. Anche se, magari, scheggiati oppure non più ottimali per il tetto della casa possono risultare idonei per un tetto più piccolo e dedicato solo al ricovero di attrezzi oppure della legna invernale. E poi…perchè non rendere la cuccia del cane più confortevole e fare un tetto di coppi?
2. I COPPI IN CASA
Fino a questo momento ci siamo limitati a descrivere utilizzi differenti dei coppi, ma sempre all’esterno. Se ci soffermiamo su coppi a cui dare nuova vita perché non portarli all’interno della casa? Anche in questo caso le idee creative possono essere molteplici. Eccone alcune:
- portabottiglie
- applique
- centrotavola
PORTABOTTIGLIE
Creare un portabottiglie con dei coppi vi permette di utilizzare ben due coppi alla volta. Infatti prendendoli e unendoli insieme, grazie alla loro forma ricurva, si prestano ottimamente a formare un cilindro in cui inserire una bottiglia di vino.
APPLIQUE
Volete aggiungere una luce sul balcone o sul terrazzo? Forando un coppo potete trasformarlo in un’applique dall’aspetto rustico e con un sapore di campagna. Oltre all’esterno potete pensare di inserirla anche all’interno della casa, magari in un salone. La lampada sarà protetta dal coppo che, grazie a delle staffe, potrà essere posizionato facilmente su un muro.
Si può anche pensare di fare delle decorazioni per ogni applique e renderle così ancora più originali.
CENTROTAVOLA
Un coppo può anche essere portato su una tavola imbandita! Dopo un’attenta pulizia può essere il contenitore perfetto per fiori secchi, la base di candele e potrete sbizzarrirvi a creare il centrotavola più in linea con tutta la vostra mis en place. Anche in questo caso con dei decori, oppure dipingendo integralmente il coppo si avrà di sicuro un effetto molto particolare aumentandone il suo stile
3. I COPPI ARTISTICI
Come accennato i coppi possono anche essere decorati, dipinti e diventare dei veri e propri oggetti d’arte o di arredamento.
Per dipingere un coppo la soluzione ideale è quella di utilizzare dello smalto, opaco oppure satinato o persino brillante.
Una volta creato questo strato sarà possibile armarsi di tempere e pennelli e con molta precisione andare a dipingere qualsiasi fantasia si voglia ricreare. Dai fiori, alle iniziali a disegni geometrici sarà come avere una tela…ricurva da abbellire.
Oltre alla pittura una tecnica interessante a cui si prestano i coppi è quella del decoupage. In questo senso bisogna osservare alcuni procedimenti che lo rendono utilizzabile in questa versione. Il coppo infatti dovrà essere scartavetrato e sarà necessario poi aggiungere del colore di fondo. Creata questa base sarà il momento di applicare il disegno che si vuole ricreare per poi con colla e altri materiali dargli forma e colore.

Visita la pagina del Coppo Veneto per maggiori informazioni.