I mattoni faccia a vista sono senza dubbio una soluzione edilizia dotata di ampia versatilità ed afferiscono all’espressività stessa dell’edificio che con essi si rende visibile, mostra il suo aspetto.
I mattoni faccia a vista costituiscono quelle pareti a cui non viene applicato un rivestimento, ad esempio di intonaco, ma si lasciano a vista. Questa tipologia di mattoni si utilizzano anche per altri dettagli costruttivi, come le colonne, muretti o archi. La loro tipicità è data dall’intenzione di renderli visibili, creando un impatto suggestivo con l’ambiente circostante.
I mattoni impiegati per l’utilizzo faccia a vista non sono i medesimi utilizzati a scopo di costruzione portante perché hanno in sé una finalità soprattutto estetica, ma anche legata alla resistenza alle piogge ed agli agenti atmosferici. Per questo motivo hanno un particolare processo produttivo e caratteristiche superficiali idonee all’uso e gli viene dedicata particolare attenzione da un punto di vista della traspirabilità, allo scopo di evitare danni dovuti ai cicli di gelo e disgelo.
TIPOLOGIE DI MATTONI A VISTA
I mattoni faccia a vista sono prodotti con due tipi di tecniche:
- mattoni stampati a pasta molle: il loro tratto distintivo è dato dalla sabbia superficiale e dalle leggere irregolarità, che costituiscono il loro pregio. La loro produzione può essere sia a mano sia di tipo industriale, ma è l’erede della produzione tradizionale “all’antica maniera”. In questo caso l’argilla è inserita in stampi per poi essere essiccata e cotta.
- listelli estrusi: sono elementi ricavati da un unico blocco di argilla prelavorata che viene poi estrusa e tagliata in profili che vengono essiccati e cotti. Si tratta di una produzione di tipo industriale
Il colore del mattone a vista dipende da alcuni fattori:
- La composizione chimica e fisica delle argille
- le eventuali aggiunte di prodotti naturali e pigmenti all’impasto o in superficie
A seconda di queste due combinazioni si può ottenere una colorazione differente che va dal rosso al bruno, dal rosa al giallo, dal grigio al bianco.
I listelli estrusi a vista possono essere trattati con smalti o altri prodotti che ampliano le loro possibilità estetiche.
Una particolare tipologia di mattoni a vista è data da quelli che vengono impiegati in pilastri e colonne e hanno la particolarità di essere curvi a mezzaluna o semicerchio e prodotti con una lavorazione a stampo ancora a mano.
La bellezza del mattone a vista è quella di richiamare al materiale naturale di cui è composto, di mantenere quell’aspetto materico e naturale.
Da un punto di vista tecnico va sottolineato anche come una parete costituita da questo tipo di mattoni non necessiti di manutenzione a differenza di una parete ad intonaco.
IL POSIZIONAMENTO DEI MATTONI A VISTA
I mattoni a vista si posizionano secondo schemi diversi che prendono il nome di “trame”. Ogni trama si differenzia per l’esigenza strutturale per cui è stata pensata.
Vi sono due trame principali e sono:
- tessitura a cortina: i mattoni sono disposti con il lato lungo a vista
- tessitura di testa: i mattoni sono disposti con il lato corto a vista
In base alla combinazione di questi due schemi nascono poi una serie di tipologie caratterizzate dall’alternanza di file scelte, che creano disegni e stili definiti.
Un esempio sono:
- fiamminga o olandese: una fila di testa alternata a una a cortina;
- gotica o polacca: su ogni fila si alternano un mattone a cortina e uno di testa;
- a blocco o inglese: alternanza di file unicamente a cortina e a testa;
- a croce: si alternano file a cortina e file di testa;
- a griglia: questa può essere di 4 tipi.
- con solo mattoni a cortina
- a corsi alternati (mattoni di testa – mattoni a cortina)
- a croce (mattoni di testa – mattoni a cortina)
- a intreccio (solo con mattoni a cortina o sia a cortina che di testa)
L’esecuzione delle murature faccia a vista richiede l’intervento di un posatore che dispone i mattoni o i listelli allettandoli con malta, i primi, e colla, i secondi.
Una volta terminata la posa si procede con il riempimento delle fughe tra i mattoni e la loro stilatura.
Per aumentare un effetto rustico sarà ad esempio ideale scegliere un mattone a vista irregolare, mentre se si vuole ottenere un aspetto più moderno e uniforme il profilo del mattone dovrà essere regolare.
In generale per la posa dei mattoni a vista è consigliabile:
- immagazzinare i mattoni in luogo protetto dalle intemperie;
- prelevare i mattoni da due o più pacchi e per file verticali per una corretta miscelazione ed un brillante effetto estetico della facciata.
- dedicare attenzione al bagnare i mattoni prima della posa in opera per evitare che assorbano l’acqua della malta.
PARETI ESTERNE CON MATTONI A VISTA
Una parete con mattoni o listelli faccia a vista, definita anche “paramano” o “in cortina”, ha la caratteristica di non avere nessun intonaco o rivestimento esterno.
La sua semplicità definisce anche un livello estetico importante. Le murature con elementi faccia a vista nelle pareti esterne vengono create, da un punto di vista estetico, per conferire all’abitazione particolari effetti di bellezza, mentre da un punto di vista strutturale garantiscono una illimitata resistenza nel tempo, senza bisogno di trattamenti o manutenzioni. Sempre da un punto di vista tecnico va sottolineato anche che sono adatte ad un abbinamento armonioso con altri materiali come il metallo, il legno o la pietra.
La versatilità di questi manufatti riguarda anche la possibilità di creare delle murature con intercapedine d’aria (tra la parete esterna in mattoni e l’isolamento), che realizzano così una facciata ventilata. Questo tipo di parete ha due vantaggi: il primo riguarda il fatto che la ventilazione abbassa il carico termico del calore incamerato dalla parete esterna, inoltre questa ventilazione asciuga l’eventuale assorbimento dell’acqua da parte dello strato esterno. Il secondo vantaggio riguarda il fatto che l’aria presente nell’intercapedine, soprattutto in regimi statici, costituisce un isolante, aumentando quindi le capacità isolanti dello strato di isolamento.
ISOLAMENTO TERMICO DEI MATTONI A VISTA
Le pareti esterne, costruite con questi mattoni o listelli a vista, si caratterizzano non solo per non essere rivestite con intonaco, ma anche perché i mattoni unitamente allo strato di isolamento termico della parete collaborano al comfort ambientale interno. Questi mattoni, infatti, dotati di massa hanno l’inerzia termica idonea a frenare l’ingresso del calore nei regimi estivi negli ambienti interni delle case, mantenendo un giusto comfort senza dover raffrescare con impianti energivori. Mantenere un’ottima coibentazione termica consente di migliorare anche la spesa energetica di tutta la struttura.

SANMARCO propone soluzioni di design volte a valorizzare al massimo la tipicità del mattone a vista.