Che tipo di pavimento mettere in esterno?

La scelta del pavimento esterno per la propria abitazione è un passo importante, poiché influisce non solo sull’estetica, ma anche sulla durabilità e funzionalità degli spazi esterni. Prima di prendere una decisione, è fondamentale valutare attentamente le diverse opzioni disponibili sul mercato. Il primo elemento da considerare è il materiale del pavimento. Sicuramente il più…

Cosa fare quando nevica sul nostro tetto?

Durante l’inverno, quando la neve inizia a cadere sul tetto della nostra abitazione, è importante adottare alcune precauzioni per prevenire danni costosi e potenzialmente pericolosi. La prima problematica indotta dalla neve è sicuramente data dal suo carico sul tetto. Va, a questo proposito, ricordato che il peso della neve dipende dal tipo di neve. La…

Pillole di terracotta: la linea di gronda

La linea di gronda è quella linea orizzontale perimetrale inferiore sulla quale vengono applicati elementi per la raccolta delle acque meteoriche. Gli elementi della linea di gronda sono sempre presenti anche su tetti mono falda. Gli elementi che servono per comporre la linea di gronda, se correttamente impiegati e posati, apportano vantaggi al manto di…

Quali vantaggi offrono le facciate ventilate?

Le facciate ventilate sono dei rivestimenti esterni installati a secco, che si caratterizzano per avere un’intercapedine tra le due pareti coinvolte, quella strutturale e quella di rivestimento.  Sono facciate che si possono pensare sia per edifici di nuova costruzione sia per interventi di ristrutturazione a pareti esterne già esistenti. La loro peculiarità è nell’avere una…

Pillole di terracotta: fermaneve

Uno dei principali requisiti attesi da Un tetto è di fungere da protezione da fenomeni climatici sia ordinari che straordinari e/o occasionali (es. la caduta di rami). Un tetto, quindi, è sottoposto a sollecitazioni che comprendono anche i carichi come quello generato da un manto di neve oppure il ghiaccio. Per evitare che i carichi…

Quando è nato il sistema di tetti con tegole? Cenni storici sulla sua nascita

Stabilire con precisione quando sia nato il sistema di tetti a tegole richiede un salto nel passato davvero imponente. Innanzitutto il termine “tegola” deriva dal latino tegula e nasce per identificare l’elemento piano di copertura del tetto, con margini longitudinali. Scavi archeologici hanno recuperato frammenti di tegole a Roma e nella Grecia antica: sembra infatti…

Pillole di terracotta: il fissaggio

Gli elementi del manto di copertura devono essere fissati in modo tale da prevenire lo spostamento a causa del vento, di vibrazioni, di dilatazioni termoigrometriche, sovraccarichi… Il fissaggio deve sempre avvenire a secco e deve essere prestata attenzione alla facilità di smontaggio e sostituzione dei vari elementi, in caso di smontabilità e di un eventuale…

Pillole di terracotta: la linea di colmo

La copertura di un edificio deve riparare da fenomeni atmosferici o eventi dannosi per la sua integrità, come delle infiltrazioni d’acqua. Il manto di copertura partecipa anche all’aerazione di tutto il tetto, che in particolare avviene grazie alla linea di gronda e alla linea di colmo. Tutto il sistema di copertura deve quindi avvalersi di…

Pareti ventilate: come funzionano e come favoriscono isolamento termico ed acustico

Le pareti ventilate sono soluzioni architettoniche che hanno prestazioni ottimali per isolamento termico e acustico aderendo anche a canoni estetici attuali e moderni. Le pareti ventilate sono un sistema innovativo, caratterizzato dalla presenza di una camera d’aria fra il muro dell’edificio ed il rivestimento esterno tramite dei sistemi di ancoraggio. La loro peculiarità è nella…