Le facciate ventilate sono un sistema edile di rivestimento caratterizzato dalla presenza di un’intercapedine ventilata di uno spessore tra i 2 e i 6 cm creata tra un isolante e il rivestimento esterno.
Le facciate ventilate vengono dette anche schermi avanzati, perché rientrano in quelle soluzioni di rivestimento in cui il paramento più esterno acquista una sorta di autonomia formale, dimensionale e funzionale, in rapporto biunivoco costante con l’ambiente esterno e la parete vera e propria.
Sono un rivestimento con un livello di protezione della struttura edilizia, che regola la permeabilità all’acqua, all’aria, al rumore e all’irraggiamento diretto. Il sistema prevede che il montaggio avvenga per strati disposti in successione, montati a secco, con un controllo del processo (dallo stabilimento di produzione alla posa in opera in cantiere) che consente così una loro applicazione anche su superfici di estensioni notevoli.
Queste facciate rispondono ad un incremento di efficienza energetica e sostenibilità ambientale. A sostegno di queste connotazioni ci sono alcuni studi che dimostrano come la protezione offerta da questi sistemi consenta un risparmio energetico significativo, oltre ad una manutenzione nettamente più semplice con una durabilità superiore ad altre opzioni.
A queste caratteristiche, di tipo più strutturale, si aggiunge il loro lato vicino al mondo del design.
Il potenziale estetico di queste facciate è, infatti, dato dalla loro flessibilità modulare, che valorizza l’aspetto di tutto l’edificio a cui vengono applicate.
Le facciate ventilate hanno una struttura di supporto ancorata alla parete e un paramento sostenuto con tipologie di fissaggio visibili o invisibili. Sono delle soluzioni flessibili e adatte a più situazioni e si ritrovano in differenti materiali.
Dalla pietra naturale ai graniti, dall’alluminio al vetro, ma anche gres, marmo e cotto.
Con la loro applicazione è indubbio che l’edificio acquisti valore da più punti di vista.
In sintesi le facciate ventilate sono composte da:
- strato di supporto, muratura o parete;
- strato di isolamento termico;
- intercapedine d’aria;
- sottostruttura di ancoraggio;
- rivestimento.
CARATTERISTICHE DELLE FACCIATE VENTILATE
Le facciate ventilate si adattano sia ad interventi su strutture già esistenti sia a nuove costruzioni. Fanno parte dei sistemi installati a secco e a sbalzo. Lo strato di finitura è indipendente dalla parete, alla quale è vincolato tramite appositi sistemi di ancoraggio e sospensione, che possono essere a vista o a scomparsa. Questi dispositivi hanno lo scopo di distanziare lo strato di finitura della facciata, per creare appunto la camera d’aria e allo stesso tempo sorreggerlo.
La funzionalità delle facciate ventilate dipende proprio dal movimento d’aria che si crea nell’intercapedine nella quale si innesca un moto convettivo naturale di aria, dovuto alla differenza di temperatura tra l’interno e l’esterno dell’intercapedine.
Durante l’estate e nei mesi caldi nell’intercapedine si verifica un innalzamento della temperatura dell’aria: si crea così quello che è definito l’“effetto camino”. Questo è un moto d’aria che disperde il calore verso l’alto, riducendo la temperatura sulla parete interna.
Allo stesso modo nei mesi più freddi l’intercapedine mantiene in equilibrio la temperatura interna della parete, riducendo l’eventuale formazione di umidità e condensa superficiale.
TIPOLOGIE DI FACCIATE VENTILATE
Le facciate ventilate si distinguono per il tipo di materiale con cui sono realizzate. Ad oggi si ritrovano in:
- legno;
- terracotta;
- pietra;
- alluminio
- gres;
- policarbonato
FACCIATE VENTILATE IN TERRACOTTA
Le facciate ventilate in terracotta sono un rivestimento esterno impermeabile e risponde in modo ottimale alla necessità di protezione da agenti atmosferici. Naturalità e bellezza della superficie sono le caratteristiche principali che le fanno preferire ad altri materiali.
SanMarco è specializzata proprio in soluzioni di facciate ventilate di questo tipo per le proprietà di questo materiale naturale. La terracotta, infatti, si dimostra traspirante, con un ottimo comportamento termo-igrometrico ed energetico e i vari elementi costruttivi possono essere facilmente smontati.
Il sistema di facciata ventilata SanMarco è formato da elementi in cotto estrusi messi in opera con l’aiuto di dispositivi di sospensione e fissaggio meccanico.
È un sistema di chiusura verticale opaca: una lama d’aria interrompe la continuità fisica tra il rivestimento e gli strati della parete stessa.
Il sistema è stato pensato anche per essere disponibile in una vasta gamma di prodotti in terracotta a doppia pelle. Le 3 finiture di superficie (liscio, sabbiato e rigato) sono disponibili così in diversi colori e tonalità.
La gamma di lastre tutte a doppia pelle si distingue per spessori e dimensioni differenti è composta da:
- Piterak®
- Piterak® Slim
- Piterak® XS
FACCIATE VENTILATE IN PIETRA
Le facciate ventilate in pietra garantiscono un ambiente salubre ed ecosostenibile agli edifici.
La pietra è molto resistente e inoltre dona un aspetto naturale alla struttura a cui viene applicata la facciata.
Queste facciate ventilate sono considerate idonee per qualsiasi tipo di costruzione proprio per il loro livello di durabilità e per i loro risultati in termini di ventilazione e di isolamento.
FACCIATE VENTILATE IN LEGNO
Le facciate ventilate in legno sono una soluzione naturale. Il legno deve essere trattato per essere installato all’esterno, in modo tale che il tempo e gli agenti atmosferici non lo usurino. La particolarità del legno è di garantire un elevato livello di isolamento termico e acustico dell’edificio.
Questo tipo di facciate ventilate va comunque scelto per ambienti non direttamente coinvolti in agenti corrosivi, come la salsedine del mare.
FACCIATE VENTILATE IN ALLUMINIO O IN RIVESTIMENTO METALLICO
L’alluminio è la soluzione idonea se si vuole una facciata leggera, durevole, con una buona plasticità. La duttilità di questo materiale gli permette di adattarsi ai più svariati progetti architettonici.
Anche altri metalli sono utilizzati per le facciate ventilate: acciaio zincato, acciaio inox, corten. Tutti con caratteristiche di grande impatto moderno e attuale.
FACCIATE VENTILATE IN GRES
Il gres è un materiale che fornisce un buon livello di isolamento termico e acustico. È sicuramente resistente e è possibile sottoporlo a lavorazioni differenti. La sua scelta dipende molto dal design generale dell’edificio.
FACCIATE VENTILATE IN POLICARBONATO
Le facciate ventilate in policarbonato sono una scelta molto comune per l’architettura contemporanea grazie alla loro flessibilità di formati uniti alle proprietà estetiche. È un tipo di materiale, inoltre, ottimale per il suo livello di impermeabilità.
![](https://evn6mc8frpt.exactdn.com/wp-content/uploads/2023/07/FaccVENTbox.jpg?strip=all&lossy=1&ssl=1)
Scopri il nuovo sistema di facciata ventilata di SANMARCO.